
PROGETTO "DENTRO LA COSTITUZIONE"
Si tratta di un progetto didattico-educativo basato sull’incontro dialogico-costruttivo tra generazioni, all’insegna dei valori etici rinvenibili nella Costituzione italiana.
L’intervento sinergico dei promotori, in particolare, intende implementare un itinerario extracurricolare indirizzato alle studentesse ed agli studenti delle scuole superiori di Brindisi, con la promozione delle valenze della comunicazione educativa, sperimentando un efficace rapporto intergenerazionale alla pari, tra giovani, adulti e anziani, nella condivisione di sentimenti, culture, problematiche e progettualità.
L’articolazione dei lavori prevede una serie di convegni incentrati su discussioni e confronti di carattere sperimentale, che coinvolgeranno i soggetti promotori e gli studenti. La collaborazione di Proteo Fare Sapere-Brindisi, al contempo, consentirà il rilascio dei correlati attestati di partecipazione, validi come crediti formativi
La filosofia di fondo della proposta, nel motivare la riflessione critica dei giovani, in vista dell’acquisizione attiva e partecipata dei principi costituzionali, intende incentrare le dinamiche apprenditive sulla questione del lavoro, inteso come valore fondativo della nostra Repubblica, funzionale a garantire la partecipazione di tutti e di ciascuno all’organizzazione politica, economica e sociale.
L’impostazione generale del curricolo trova nel rapporto anziani-giovani il motivo dominante: la comunicazione concreta tra generazioni diverse, pertanto, diventa un simbolico libro speciale da ri-scrivere, per captare, comprendere e coscientizzare il patrimonio di identità irripetibili, partendo dal mondo del volontariato e dell’associazionismo, con l’integrazione di itinerari formativi formali e non formali.
​
Scuole Coinvolte e città: Scuole Superiori di Brindisi (Palumbo, Majorana, De Marco, Fermi-Monticelli) istituti comprensivi di Cellino San Marco, San Vito dei Normanni, San Donaci e Torchiarolo.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |